Pittore – aaa
Luogo e/o periodo di attività:
Scuola di appartenenza:
Note biografiche:
Monogramma, firma:
LOCALITA’: Ostuni, Concattedrale Maria Assunta
OPERA: Presentazione di Maria al Tempio
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA: 1612
NOTE: Andrea Cunavi, sebbene cresciuto alla scuola di Palma il Giovane (1544-1628), come da tradizione, si direbbe ben rappresenti in Puglia questo momento di passaggio dalla maniera veneta a quella napoletana. Si tratta di aspetti riscontrabili nella poco nota tela presente nella Concattedrale di Ostuni avente a soggetto La presentazione di Maria al Tempio, attribuita al Cunavi che dovrebbe averla realizzata circa il 1612
LOCALITA’: Monopoli, Chiesa San Francesco di Paola
OPERA: San Carlo Borromeo
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA: 1626
NOTE: Del 1626 è l’autografo San Carlo Borromeo della chiesa di San Francesco da Paola in Monopoli, opera ora conservata nella locale Cattedrale.
Firmato e datato “ANDREAS CUNAVI F. 1628″ è il dipinto della Sacra famiglia che orna il maggior altare della chiesa di San Giuseppe di Campi Salentina.
LOCALITA’: Poggiardo, Chiesa di San Salvatore o della Trasfigurazione
OPERA: Crocifissione
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: sec. XVII
NOTE:
LOCALITA’: Castrignano del Capo, Basilica di Santa Maria di Leuca
OPERA: Santa Maria de Finibus Terrae
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1625
NOTE:
LOCALITA’: Matino, Chiesa del Rosario
OPERA: San Domenico orante
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1595-1599
NOTE: