Luoghi della cultura in Amandola


Teatri

Teatro La Fenice

Piazzale Umberto – AMANDOLA
Tel: +393349101625 
www.amandolateatro.it/
Marche Beni Culturali

Così come nel resto del territorio regionale, le prime rappresentazioni avvenivano in una sala collocata all’interno del palazzo pretoriale fino a che non si sentì l’esigenza di un nuovo edificio più capiente e consono alle nuove mode di rappresentare. L’attuale assetto del Teatro La Fenice ricalca le innovazioni dei grandi teatri italiani dell’ottocento con l’adozione di una pianta ellittica e tre ordini di palchi sovrastati dal loggione a galleria con arcate definite da  ringhiere a piastrini. Sulla volta in prossimità del proscenio stucchi raffiguranti festoni, putti e medaglioni  in stile neoclassico con contaminazioni liberty,  le allegorie della Commedia e della Musica mentre al centro la figura della Musica, sovrastata dal Genio, completano la originale decorazione dell’amandolese Vincenzo Pascucci. Il Teatro è rimasto chiuso dal 1958 fino ad oggi subendo un restauro iniziato nel 1991 e protrattosi sino ad oggi.
[chiusura temporanea]

Consulta la mappa

Musei

Museo del Paesaggio dei Sibillini o Antropogeopologico

Largo Leopardi, 1 – AMANDOLA
Tel: +39 0736840740 + 39 0736840731 – info.amandola@sibillini.net
www.sibillini.net – Facebook

FONT
Marche musei

Il Museo, inaugurato il 30 luglio 2005, è nato da un’idea di Legambiente e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e rappresenta un’opportunità per scoprire non solo l’aspetto naturalistico ma anche quello culturale del territorio. In ognuna delle stanze del museo viene presentato un aspetto diverso del paesaggio del Parco: nella prima sono proposti dei piccoli flash sui contenuti del Museo attraverso dei pannelli girevoli ed un video del Parco. …continua

 

Consulta la mappa

Biblioteche

Biblioteca comunale

Via Cesare Battisti, 86 – AMANDOLA
Tel. +39 073684071

Ulteriori infomazioni

Nel mese di aprile 2015 è stata aperta la Biblioteca Comunale di Amandola sita in Via Cesare Battisti, al piano primo dell’ex Pretura.

Consulta la mappa