Pittore – Gaeta (1680); Napoli (1764)
Luogo e/o periodo di attività: Prevalentemente Roma e Regno di Napoli, secc. XVII/XVIII, fine/inizio
Scuola di appartenenza: Scuola napoletana di Francesco Solimena
Note biografiche: Il pittore Sebastiano Conca, detto il Cavaliere, nato a Gaeta l’8 gennaio1680, si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena. Dal 1706 si trasferì a Roma col fratello Giovanni, che fu il suo assistente. Qui si affiancò a Carlo Maratta e svolse una proficua attività di affrescatore e di artista di altari fin oltre il 1750. Nel 1710 aprì la sua “Accademia del Nudo” che attrasse molti allievi da tutta Europa e dove fu apprezzato come insegnante. Sebastiano Conca muore a Napoli il 1 settembre1764.
Monogramma, firma: Firma in basso a sn: “Atena divide Turno Re dei Rutili da Enea”.
MINTURNO: Chiesa di S. Maria Infante
OPERA: Madonna delle Grazie con Santi
MATERIA/TECNICA: olio su tela
CRONOLOGIA: