Gargano


La nostra MUSICA ha sempre legami con i LUOGHI (sarebbe più corretto dire con gli ABITANTI).  Questi legami di tre tipi sono fortissimi:

  • La MUSICA POPOLARE è sempre collegata a un borgo preciso perché lì è stata scritta oppure è stata eseguita da uno dei tantissimi gruppi locali (nel Salento, nel Gargano o nelle Marche).
  • La MUSICA ANTICA, come la “musica colta dei Varano”,  scritta ed eseguita alla corte dei signori di Camerino,  dove la musica arricchiva le cerimonie ed era una raffinata forma di intrattenimento.
  • Il BEL CANTO a volte è collegato a una località in modo indissolubile a causa di eventi del tutto straordinari, come è stata la voce di Beniamino Gigli e della figlia Rina, come se tutte quelle melodie fossero state scritte a Recanati.

Gargano

Le tradizioni etnomusicali del Gargano

Le manifestazioni popolari che sorreggono la sonosfera della ritualità coprono l’intero ciclo dell’anno, quello della vita umana e delle feste calendariali in un caleidoscopio musicale alquanto ampio e variegato.

La ricchezza dei canti e dei formalizzati di tradizione orale dei diciotto comuni che compongono il Parco Nazionale del Garganosono presenti in collectanee, già a partire dal XIX secolo. Le ricerche etnomusicali degli ultimi anni rivelano però, accanto ad alcuni repertori ormaiin fase di dissolvimento e pertanto consegnati allamemoria (canti di lavoro, di serenata, di questua, ecc.), canti liturgici e paraliturgici tuttora funzionalial rito.

La forma musicale più diffusa è la tarantella, che assume denominazione diversa da paese a paese. Essa viene utilizzata non solo come danza di corteggiamento, ma anche per accompagnare il canto in molteplici occasioni esecutive.

Un omaggio al grande folksinger
Matteo Salvatore, con una libera interpretazione
del canto di tradizione orale

APRICENA

Padrone mijo ti voglio arriccchi

Testo in dialetto apricenese

Padrone mio ti voglio arricchire
comë a nu chéne ij vojo fatijà

Quannë sbajë dammë li bottë
vojo la morte nun me caccià

Quanne vajë alla tavula a magniarë
la vita mija ij voglio strazijà

Tenghë tre fijë ca vojënë lu pénë
chi ce lu da è lu tatà

S’è fattë nottë e lu patronë suspirë
dicë che stata curtë la jurnatë

Non curà tantè lu panë e lu vinë
conta la grana che ma da dà

 

Traduzione in italiano
Padrone mio ti voglio arricchire/ come a un cane io voglio lavorare//

Quando sbaglio dammi le botte/ preferisco la morte ma non mi cacciare//

Quando vado a tavola a mangiare/ la vita mia vorrei straziare//

Ho tre figli che vogliono il pane/ chi glielo dà è il papà//

S’è fatta notte e il padrone sospira/ dice che è stata corta la giornata//

Non curare tanto il pane e il vino/ conta i soldi che mi devi dare

CAGNANO VARANO

Cara Ninnèlla mijë facimmi paci
Canzunë di riappacificazione
Ad ogni serenata partecipavano mediamente dieci-quindici persone. Il committente spesso ringraziava i presenti con litri e litri di vino e tante ciambelle. Non sempre, però, le serenate avevano funzioni amorose. Talvolta venivano richiesti i cosiddetti “stramurte”, meglio conosciuti come serenate di sdegno, nel corso delle quali si offendeva la donna amata, magari per un rifiuto ricevuto o per l’interruzione del fidanzamento. In questo caso succedevano litigi che potevano anche sfociare in omicidi.

Cagnano Varano - Grotta di S. Michele

Testo in dialetto cagnanese

Cara Ninnella mijë facimmi paci
sta ‘uerra fra di noi com’è venutë
se mmì vëlutë bbeni da piccirillë
pace requie ‘mai hanni l’amma ‘vuti
ti iè ‘spittati tanti più non pozzë
già che si raggiunda l’anni miei
mmazzamici li pannë

E jammëcinnë palommë
tu minazzë che jë m’addormë
vojë sta vicin’a te
ti vulevë da pazzià

 

Traduzione in italiano
Cara Ninnella mia facciamo pace/ questa guerra fra di noi com’è venuta/ se mi volete bene da piccolina/ pace, requie ormai l’abbiamo avuta/ ti ho aspettato tanto più non posso/ già che hai raggiunto gli anni miei/ raccogliamoci i panni//

Andiamocene colomba/ tu cullami che io mi addormento/ voglio stare vicino a te/ ti volevo per giocare.

Interpreti:
Salvatore Villani
(canto, chitarra battente e francese);
Domenico Impagnatiello (tammorra)

CARPINO

Dònnë che st’affacciatë a ‘sta finèstrë

Sunèttë (Tarandella alla Mundanarë)

Testo in dialetto carpinese

Donnë che st’affacciat’a ’sta finestrë
mminëmë nu garofli da questa graste
minilu chianë chianë së no ci ‘uastë
më l’haja mettë ’n pettë ’lla festa festë
li gentë che më vedënë dicë quant’è
bellë
dicë chi t’l’ha datë custu fiorë
mi l’ha datë lu primm’ammorë
iè lu bbenë che mè mi volë
a se bbenë non mi vulevë
lu garoflë non më lu devë
bbenë m’ha vëlutë
lu garoflë l’eij’ avutë
Là pinciuè
‘sta ‘ncagnatë che vu da me
sta vuzat’e jë che vai truvann’a tè
là là là ueij lì ueij là
bellë iè lu nom’e chi të vò chiamà

 

Traduzione in italiano
Donna che sei affacciata a questa finestra/ buttami un garofano da questo vaso/
buttalo piano piano se no si rovina/ me lo devo mettere sul petto per la festa/ la gente che mi vedrà dirà quant’è bello/ chi te l’ha dato questo fiore/ me lo ha dato il primo amore/ è il bene che a me mi vuole/ se bene non mi voleva/ il garofano non me lo dava/ bene mi ha voluto/ il garofano l’ho avuto/ Là piccolina/ sei arrabbiata che vuoi da me/ ti sei alzata e io che vado cercando te/ là là là ueij lì ueij là/ bello è il nome e chi ti vuole chiamare.

Ischitella – Chiesa del Crocifisso di Varano

Interpreti:
Le cantatrici di Ischitella
Registrazione di Salvatore Villani

ISCHITELLA

Lu giuvidija santë

Testo in dialetto ischitellese

Lu giuvëdija sante
e la Madonne
la Madonnë ci ha postë lu mantë

Non aveva pë chi aveva ijë
e sola sole
e sola sola ci partì

E chënfrontë a san Giuvanne
e tu Marije
e tu Marijë che vajë facennë

Vajë truvannë il mio figliolë
che l’haja perse
che l’haja perse e non lu trovë

 

Traduzione in italiano
Il giovedì santo/ la Madonna si è messa il manto// Non sapeva con chi doveva
andare/ e sola sola se ne partì// Ed incontra san Giovanni/ e tu Maria che vai
facendo// Vado trovando il mio figliolo/ perché l’ho perso e non lo trovo

Lesina - Statua di S. Primiano

Interpreti:
gruppo di donne durante
la processione del 15 maggio
Registrazione di Salvatore Villani

LESINA

Inno a San Primiano Martire (Protettore di Lesina)

Testo in dialetto lesinese

Se poi mie promesse
non curi e disprezzi
in brani ed in pezzi
tue carni farò.

Or pensa e risolvi,
accetta il partito,
ch’io sempre ho seguito
ed ognor seguirò.

Evviva Primiano,
Primiano evviva,
evviva Primiano,
e chi lo creò!

Ma tosto Primiano,
con speme e con zelo,
mirando nel cielo,
così ripigliò.

Tuoi premi son fumo
gli strazi son bene
tra ceppi e catene
a Dio volerò.

Evviva Primiano,
Primiano evviva,
evviva Primiano,
e chi lo creò!

 

Traduzione in italiano

Manfredonia - Basilica di S. Maria Maggiore in Siponto

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e armonica a bocca);
Domenico Impagnatiello (tamburello);
Angelo Frascaria (chitarra)

MANFREDONIA

Uh! Madonne che succisë a Manfrëdonjë

Testo in dialetto sipontino

Uh! Madonne, Uh! Madonne
che succisë a Manfrëdonjë
so’ cucchijétë uminë e donnë
vulevënë abbattë Manfrëdonjë

Uh! Madonne, Uh! Madonne
sottë u littë ste u paponnë
ij lu fezzë pi caccé
sempë chë mè cë volë sté

Uh! Madonne, Uh! Madonne
fasulë e ndurcë mègghjë magnétë
fasulë e ndurcë mègghjë magnétë
e la trijunë iè rëbëllétë

 

Traduzione in italiano
Uh! Madonna, Uh! Madonna/ che cosa è successo a Manfredonia/ si sono uniti
uomini e donne/ volevano abbattere Manfredonia// Uh! Madonna, Uh! Madonna/
sotto al letto c’è lo spauracchio/ sono andato per cacciarlo / ma sempre con me vuole stare// Uh! Madonna, Uh! Madonna/ fagioli e trucioli di pasta ho mangiato/ fagioli e trucioli di pasta ho mangiato/ e il torrione si è ribellato.

Mattinata - I cantori di Mattinata

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e chitarra battente);
Angelo Frascaria (tamburello)

MATTINATA

Mi ni veghi ripa ripa di lu méra

Testo in dialetto mattinatese

Mi ni veghi ripa ripi di lu méra
pi ’nnanzi l’accunfròntë-so’ di Vico e no di Monta-’na chiésa nova
da ijntë cë stévë zë mònëchë li cappuccina
mi dissë zë mònëchë e cómë ci fé l’amora
l’amori ci’accummenzë -e pampanèllë- pë’ sciuchë che pènzë
l’amori ci’accummenzë po’ giù che canta
po’ vè finiscë a quillë li ’mbasciatura
’mbasciaturë e ijë du vui non hai paurë
si li scarpë sonni ròttë e scètëvë a fé’ la sulatura

 

Traduzione in italiano
Me ne vado riva riva del mare/ ed incontro – sono di Vico del Gargano e non di
Monte Sant’Angelo – una chiesa nuova/ dentro c’era uno zio monaco cappuccino/ mi
disse lo zio monaco come si fa l’amore/ l’amore così comincia -e pampanelle- con
giochi che pensi/ l’amore così comincia e poi giù che canta/ poi va a finire in bocca
agli ambasciatori/ ambasciatori io di voi non ho paura/ se le scarpe sono rotte
andatevi a fa rifare la suolatura.

MONTE S. ANGELO

Zumparèddë

Le Tarantelle del Gargano si dividono in più generi: sono da ricordare quella Montanara (da monte s. Angelo, suonata in toni minori), quella Rodianella (da Rodi Garganico, suonata in tonalità maggiori), quella Viestesana (dalla cittadina di Vieste e che viene suonata in modo misto), quella di Carpino ed altre che variano di paese in paese, con piccole variazioni che le rendono però una diversa dall’altra.

Monte S. Angelo - tarantella

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e chitarra battente);
Domenico Impagnatiello (mandolino e tammorra)

Traduzione in italiano
Tarantella dimmi di nuovo/ dimmi tu che c’è rimasto/ andavi prima avanti e indietro/per ficcarti nelle case//

rit. Occhi neri e naso fino/ più ti guardo e più t’ammiro/quando balli sei più bella/ tarantella tarantà//

Lui stava in mezzo alla porta/ lui stava ai piedi del letto/ tarantella tu sei morta/ tarantella tarantà// Con una testa a ciocca ciocca/ un grembiule a passamano/ ora si tasta e ora si tocca/ le scarpette a filigrana//
Cento anelli nelle dita/ cento collane a roccocò/ le pianelle ricamate/ tarantella tarantella //

Andiamo andiamo la tarantella/ la la la ri ru lu ra ru ru la//
Andiamo andiamo la tarantella/ la la la ri ru lu ra ru ru la//

Bella bella/quando balli la tarantella/ quando balli la tarantella/ si muove la gonnella/ quando butti il piedino/ o che gusto o che gusto/ mi avvicino zitto zitto/ ti devo prendere. l’orecchino/ quante botte ti devo dare/ struscio struscio e sempre baci/ la tempesta è scatenata/ d’acqua d’amore per gli innamorati.

Testo in dialetto montanaro

1.Tarandèllë dimmë arrétë
dimmë tu che c’ë rummésë
sciv’apprimmë ‘nnanz’e dretë
pe fëccarëtë ‘nt’a li ché(së)

rit. Ucchjë nér’ë nèsë finë
chjù më uardë e chjù t’ammirë
quann’abballë sì chjù bè(llë)
tarantèllë tarantà

2. Issë stév’a méz’a portë
issë stev’a ppétë littë
tarantèllë tu sì mortë
tarantèlla tarantà

3. Pë ‘nna cäpë nnocca nnocchë
‘na vandér’ a passaménë
mò cjattantë e mò cë tocchë
li spatuccië a fillagrénë

4. Cintë ‘niddë ‘nt’a li ddétë
cintë sust’a roccacò
li chjanidd’arrëcamétë
tarantella taranta
Iammë iammë la tarantèlla
Iammë iammë la tarantèlla
Iammë iammë la tarantèlla
la la la li ru lu ra ruru la
Bella bellë Bella bellë
bella bellë quann’abballë la tarantèllë
quann’abballë tarantè
cë së movë la vunnnèddë
quannë minë lu pëduzzë
o chè gustë o che gustë
m’avvicinë cittë cittë
te ‘ncappèja lu ‘rëcchinë
quanta bottë t’eja dé
striscë striscë sempë väsë
la tëmpèstë scatënètë
d’acquë d’amorë pë lì ‘nnammurétë

Peschici - Abbazia di S. Maria di Calena

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e armonica a bocca);
Angelo Frascaria (chitarra);
Domenico Impagnatiello (triangolo);

Traduzione in italiano

Zezza Zezza io adesso sto per uscire/ stai attenta a questa figliola/ che tu sei la mamma e dalle una buona scuola/ una buona scuola ohinè//Non la far uscire e nemmeno praticare/ che quello che non sa fare potrebbe imparare/ potrebbe imparare ohinè// Maritino, bello mio, tu a questo non devi pensare/ che Vincenzina l’ho cresciuta io/ l’ho cresciuta ohinè//
Io sempre glielo sto a dire: figliola mia tu sei illibata/ che più di un tesoro sarai prezzata/ sarai stimata ohinè//
Ma sono stato avvisato dalle gente qui intorno/ che qui si passeggia notte e giorno/ notte e giorno ohinè.

PESCHICI

La canzone della Zezza

Testo in dialetto peschiciano

Zezza Zezza che ij mò jescë
statt’attenta a ‘sta figghiola
che tu si a mamma e dalli ‘na bona
scola
‘na bona scola ohinè

Non la facenne uscire e nemmeno
praticare
che quillë che non sapë fa’ ci po’
mbarare
ci po’ mbarare ohinè

Maritillë bellë mijë tu a questë non gi
pinzannë
che a Vungiunzella l’è crësciutë jne
l’è crësciutë ohinè

Ji sembë c’ù stenghë a dicë figghiola
mija tu si ‘nnurata
che più di un tesoro sarai prezzata
sarai stimata ohinè

Ma so’ stato avvisato da ‘sta gendë
dë stë chëndornë
che qua passeggià na basë dë nottë e
giornë
di nottë e giornë ohinè

Rignano Garganico - Centro storico

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e chitarra francese);
Domenico Impagnatiello (tamburello)

Traduzione in italiano
Traduzione: Vedi, ora se ne viene/ lo vedi, lo vedi, lo vedi, ora se ne viene/ ma è lui o non è lui/ lui mi pare dall’andatura/ la mamma bella e la figliola pure// Quanto mi sembra bella quest’arrivata/ come fossi arrivato in paradiso// Ora chi non ce l’ha muore/ chi ce l’ha li va cercando/ sono i figli non sono le mamme// Mi sembra che stia per piovere/ e l’acqua fa fare alla donna quando va alla messa/ prende l’acqua santa e si inginocchia/ danne cento a noi e il resto alla mamma// Vieni, vieni, vieni e ficcati sotto alla capanna/ e se piove nella capanna/ ficcati sotto e non ti muovere// Vedi, ora se ne viene/ lo vedi, lo vedi, lo vedi, ora se ne viene/ con la sigaretta in
bocca e va facendo lo scemo).

RIGNANO GARGANICO

Tarantella con stramulettë

Testo in dialetto rignanese

Vì mò cë në venë
lu vì lu vì lu vì mò cë në venë
ma iè ghijssë non iè ghijssë
ijssë a më para
ijssë më parë a la cammënatura
la mammë bellë e la figghjolë purë

Bellë st’arrivata
quantë më parë bellë st’arrivata
cumë fuss’arrivatë ‘m paravisa
cumë fuss’arrivatë ‘m paravisa

Jorë e chi non te cë morë
uh jorë e jorë e chi non te cë morë
chi li te li va truuannë
chi li te li va truuannë
chi li te li va truuannë
so’ li figghjë non so’ li mamma

Chiovë e l’acqua fa
më parë che vo’ chiovë e l’acqua fa
fa fare a ‘na donnë quannë va alla
messa
cë pigghjë l’acqua santë e cë
‘ngnocchjà
daccënë centë a nujë l’avitë alla
mamma

Jannu jannë e jannë
jannë e jannë ficchëtë sottë alla
capannë
e se la capannë chiovë
ficchëtë sottë e non ti movë
se la capannë chiovë
ficchëtë sottë e non ti movë
Uì mò ci ni vena
lu vì lu vì lu vì mò ci ni vena
pë la sëcaretta mocchë
e va facennë lu scema
pë la sëcaretta mocchë
e va facennë lu scema

Rodi Garganico - La chitarra battente

Interpreti:
gruppo misto
Registrazione: Remigio de Cristofaro

Traduzione in italiano
E tritupte e ora se ne viene/ chiappe appese che vuoi da me/ per il sangue della marina/ dami il pane che vado per legna/ mi dai poco pane io ti porto i nipoti/ mi dai pane assai/ io ti porto le massaie// Ndere, ndere, ndere/ oggi non è come ieri//

Chi sta nei barili/ sono quelli che vanno a dormire/ mi dai pane assai/ io ti porto le massaie/ mi dai poco pane io ti porto i nipoti //

Ndere, ndere, ndere/ oggi non è come ieri.

RODI GARGANICO

Tarantella con strofette

Il tessuto del canto, della musica e della danza delle “Tarantelle Garganiche” è, in realtà, la sintesi o la rappresentazione di una società agro-pastorale Interpreti: gruppo misto

Testo in dialetto rodiano

E trëtuptë e mò cë në vénë
chiappë dë ‘mpisë che voij da me
pe lu sanguë dë la marinë
dammë lu pénë che vaij pë lénë
më dà lu pänë pochë
ij t’adducë li nëpotë
më dà lu pänë assèje
ij t’adducë li mësseje

Ndère Ndère Ndérë
joie non gniè accumë a jérë
Ndère Ndère Ndérë
joie non gniè accumë a jérë

Chi staccë indi varrile
sonnë chiddë che vaij a dormire
më dà lu pänë assèje
ij t’adducë li mësseje
më dà lu pänë pochë
ij t’adducë li nëpotë

Ndère Ndère Ndérë
joie non gniè accumë a jérë
Ndère Ndère Ndérë
joie non gniè accumë a jérë

S. Giovanni Rotondo - cantatori

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e chitarra battente);
Domenico Impagnatiello (organetto);
Angelo Frascaria (tamburello)

Traduzione in italiano
Un giorno andai a caccia con la balestra/ in mezzo al piano di Santa Lucia/ vidi la bella mia alla finestra/ un colpo le tirai e la ferìi/ uscì la mamma con le braccia aperte/ chi ha ferito la colomba mia/ è stato il valente cacciatore/ che l’ha ferita con una freccia d’oro// Palazzo fabbricato in mezzo a questo vico/ dirimpetto a te rosa incarnata/ dentro c’erano due ragazze zitelle/ sembravano due colombe accoppiate/ una portava la palma ben fiorita/ l’altra portava il sole incatenato/ se Dio dal cielo me le ha destinate/ una per sposa e l’altra per cognata// Bella colomba/ hai la faccia bianca e tonda/ e ce l’hai come il latte/ la figlia è pazza e la mamma è matta/ e lo senti dire da tutti/ la mamma è pazza la figlia è brutta)

SAN GIOVANNI ROTONDO

Tarantella con strapulèttë

Testo in dialetto sangiovannese

Nu jurnë ndèttë a caccia alla valéstrë
’mënzà lu chjanë di Santa Lucië
vidi la bèlla mia alla finéstrë
nu culpë la mënajë e la ferìjë
iascì la mamma cu’ li vraccë apèrtë
chi ha feritë la palómma mijë
iè stati lu valanti cacciatòrë
chi l’ha feriti cu’ la frèccia d’òrë

Palazzë frabbricatë mënz’ a ’stu viché
faccëfronta a tè rosa ’ncarnata
jintë cë stèvënë dojë figghjulèllë zitë
parèvënë dojë palommë accômpagnatë
una purtava la palma ben fiurita
’n’ata purtava lu sôlë ’ncatënatë
se Dijë dallu cièlë më l’ha distënatë
una pë’ sposa e ’n’àuta pë’ cugnata

Bella palommë
tinë la faccia gghjanch’e tònnë
e la tinë commà nu lättë
e la figlj’è mopa la mamma iè matta
e lu sintë dicë da tuttë
la mamm’è mopë la figlj’è bruttë

L'Etno - musicologo Salvatore Villani

Interpreti:
Salvatore Villani (canto e chitarra battente);
Domenico Impagnatiello (violino e tamburello)

SAN MARCO IN LAMIS

Tarantella
(Mò haddà ballà lu rizzë e la cëstunjë)

Testo in dialetto sammarchese

Mò haddà ballà lu rizzë e la cëstunjë
vëdimë chi dë lorë sapë ballajë

Rizzë e rizzë
lu maccaturë a quattë pizzë
lu maccaturë ‘rrëcamatë
më l’ha datë lu ‘nnamuratë

Li voj lì trainirë lu ninnë mijë
trainirë hadda jessë
m’hadda dducë la pëttënessë

Jore e jore e chi non li te cë morë
chi non li te li va truvannë
so’ li figghjë non so’ li mammë

Jore e jore e chi non li te cë morë
chi non te uajë li va truvannë
bënëdettë Dijë che li mmannë

Traduzione in italiano
Ora ballerà il riccio con la tartaruga/ vediamo chi sa ballare// Riccio e riccio/ il copricapo a con quattro pizzi/ il copricapo ricamato/ me lo ha dato il mio innamorato// Lì voi lì carrettiere è il mio fidanzato/ carrettiere dovrà essere/ mi dovrà portare il pettine// Ora e ora, chi non li ha muore/ chi non ce li ha li va cercando/ sono i figli non sono le mamme// Ora e ora, chi non li ha muore/ chi non ha guai li va cercando/ benedetto Dio che li manda)

Le tarantelle del Gargano in mostra a Foggia

Interpreti:
Angelo frascria (canto e chitarra francese);
Domenico Impagnatiello (tamburello)

SAN NICANDRO GARGANICO

Tarantella di San Nicandro
(Ore ré nu passarellë nda la vénë)

Testo in dialetto sannicandrese

Ore ré nu passarellë nda la vénë
se nën lu va ‘pparà
tuttà l’avenë c’haddà magnà

Ij nën cë vajë a Montë
chë non fa’ quellà ‘nghianatë
vajë dë tacchë e vajë dë pontë
vidë che giuvënë che stannë a Montë

Santë Mëchëlë mija stattë bbuonë
auannë venghë zitë
l’annë che venë pë nu maritë
auannë venghë solë
all’annë che vénë pë nu uagliolë

Lie voilie tu lu sa che tenghë ij
ij tenghë lu vuceddë
se lu vidë quant’è bellë

Traduzione in italiano
Ore e ré un passerotto nell’avena/ se non lo vai a cacciare/ tutta l’avena mangerà// Io
non vado a Monte Sant’Angelo/ per non fare quella salita/ vado di tacco e vado di punta/ guarda che giovani che ci sono a Monte// San Michele mio stammi bene/ quest’anno vengo da nubile/ l’anno prossimo con un marito/ quest’anno vengo da sola/ l’anno che verrà con un ragazzo// Li voilie tu lo sai cosa ho/ io ho un uccello/ se lo vedi quanto è bello

Serracapriola - Ninna nanna

Interpreti:
Salvatore Villani (canto, chitarra battente e baglamas);
Domenico Impagnatiello (tamburo)

SERRACAPRIOLA

Ninna nanne

Testo in dialetto serrano

Ninnë, ninnë, ninnë,
i monaci di Rignanë ténne la tignë
ténne la tignë e ténnë la tignola,
e sonnë i monaci dë Serracapriolë.

Pallë, pallë, pallë d’orë,
cusse iè figghjë dë signorë,
pallë, pallë, pallë d’argentë,
cusse iè figghjë dë pëzzentë.

Traduzione in italiano
Ninna, ninna ninna/ i monaci di Rignano hanno la tigna/ hanno la tigna e hanno la tignola/ e sono i monaci di Serracapriola// Palle, palle d’oro/ questo è figlio di un signore/ palle, palle d’argento/ questo è figlio di un pezzente)

VICO GARGANICO

Evviva la Croce
Durante la processione del Venerdì Santo, quando l’Addolorata trova Cristo Morto, è questo il momento in cui viene fuori il pathos con tutta la sua forza struggente fino a scoppiare nel canto liberatorio di “Evviva la Croce” a cui partecipa tutta la popolazione.

Il Venerdì Santo di Vico Garganico

Interpreti:
voci maschili e organo
Registrazione: Salvatore Villani

Traduzione in italiano

Evviva la Croce
sorgente di gloria
l’eterna memoria
del mio Redentor.

Per Te sul Calvario
trionfa l’amore
depone il timore
d’Adamo il figliuol.

La Croce diletta
Venite alla sposa
Che dolce riposa
In croce la trovò.

Venite o fedeli
lodate la Croce
alzate la voce
sol Cristo ci amò.

VIESTE

Santa Maria di Merino
La Festa di Santa Maria di Merino a Vieste si celebra il 9 maggio ed è una delle ricorrenze più importanti della città e dell’intero Gargano. La processione è caratterizzata dai canti popolari che i fedeli inneggiano alla Vergine e per onorarla ancora di più ad ogni ritornello alzano i ceri verso il cielo.

Vieste - Santuario S. Maria di Merino

Interpreti:
voci miste
Registrazione: Remigio de Cristofaro

Traduzione in italiano

Santa Maria di Merinë
sciogliete il vostro mante
asciugati il nostro piante
fatillo per pietà

Siamo pellegrini
e siamo figli tuoi
Santa Maria di Merina
prega per noi

Santa Maria di Merina
e tutta pieno di amore
prostata alli tuoi piedi
che siamo peccatore

Siamo pellegrini
e siamo figli tuoi
Santa Maria di Merina
prega per noi

Santa Maria di Merina
E tutta piena di bontà
Prostata alli tuoi piedi
e n’avrei di noi pietà

Siamo pellegrini
e siamo figli tuoi
Santa Maria di Merina
prega per noi

ISOLE TREMITI

Ji më në partë all’isëlë Tremmëtë
Questo canto di un condannato a scontare nelle Isole Tremiti una pena ingiusta non è in dialetto tremitese, ma della costa garganica poco lontana. già nel 1783 Ferdinando IV aveva istituito sull’arcipelago una colonia penale e dal 1936 al 1942 le isole furono destinate al confino dal regime Fascista. Le Isole Tremiti non hanno una vera tradizione musicale, come tutti gli altri comuni del Gargano perché in quello splendido territorio, allora praticamente disabitato, i vari governi deportarono, prima dal napoletano e poi da tutte le parti d’Italia, criminali, avversari politici, omosessuali e uomini semplici di fede diversa, come i testimoni di Geova.

Di Cenzo Nicola, bracciante, deportato nelle Tremiti dal regime fascista in quanto Testimone di Geova.

Interpreti:
Angelo Frascaria (chitarra battente);
Salvatore Villani (chitarra francese)
Domenico Impagnatiello (tamburello)

Testo in dialetto

Ji më në partë bella all’isëlë Tremmëtë
‘na scillaratë ‘e femmënë m’ha dënunciatë
pë farmë jì ‘ngalerë carcëratë
se avissë ‘ntisë a mamma
cuscì no’ më truuassë abbandunatë
‘nnucentë carcëratë abbandunatë

E là
tu si bellinë e nën lu sa
se bella tu non ijvë
‘nnammurà non më facivë

Traduzione in italiano
Io me ne parto bella per le Isole Tremiti/ una donna scellerata mi ha denunciato/ per farmi andare in galera carcerato/ se avessi ascoltato mamma/ ora non mi troverei abbandonato/ innocente carcerato abbandonato// E là/ tu sei bellina e non lo sai/ se bella tu non eri/ innamorare non mi facevi