Basilica della Santa Casa di Loreto


La costruzione della Basilica della Santa Casa, iniziata nel 1468, fu portata a termine solo verso il XVII secolo e completata col campanile ad opera di Luigi Vanvitelli nel 1755. Vi lavorarono i migliori architetti del tempo: Baccio Pontelli, Bramante, Andrea Sansovino, Giuliano da Sangallo e Antonio da Sangallo il Giovane. La Basilica è in stile gotico-rinascimentale a pianta a croce latina, nata da una antica struttura a tre navate con un’altra che reca al centro una croce greca. La cupola ottagonale fu eretta tra il 1498 e il 1500 da Giuliano da Sangallo. Anche il Bramante partecipò alla realizzazione della facciata, ma non si può vedere l’opera del maestro in quanto fu edificata da Giovanni Boccalini. Un  recinto marmoreo riveste la Santa Casa e fu progettato dal Bramante ma edificato da Sansovino. La Cappella dell’Annunciazione fu decorata con affreschi di Federico Zuccari, le sagrestie di San Marco e di San Giovanni rispettivamente da Melozzo da Forlì e da Luca Signorelli, il soffitto ed il padiglione della sala del Tesoro dal Pomarancio.

Marche Beni culturali

Consulta la mappa

Santa Casa

Le tre pareti originarie – senza fondamenta proprie e poggianti su un’antica via – si innalzano da terra per tre metri appena. Il materiale sovrastante, costituito da mattoni locali, è stato aggiunto in seguito, compresa la volta (1536), per rendere l’ambiente più adatto al culto. Il rivestimento marmoreo, che avvolge le pareti della Santa Casa, fu voluto da Giulio II e fu realizzato su disegno del Bramante (1507 c). da rinomati artisti del Rinascimento italiano. La statua della Vergine col Bambino, in legno di cedro del Libano, sostituisce quella del sec. XIV, distrutta da un incendio nel 1921.

Ulteriori informazioni

Consulta la mappa

Sala del Pomarancio

La Sala del Pomarancio o del Tesoro del santuario di Loreto costituisce un raro esempio di pittura, di scultura a stucchi e di ebanisteria, ideato e concluso in uno stesso periodo secondo un gusto prevalentemente tardo manierista di derivazione romana. Per il suo grande pregio e il suo splendore è stata denominata la «Cappella Sistina delle Marche». La Sala fu costruita per volontà di Clemente VIII per raccogliervi gli ex-voto di inestimabile valore provenienti da molte corti reali e da numerose famiglie principesche di tutta Europa.

Ulteriori informazioni

Consulta la mappa