Pittore, scultore, scenografo, statuario in cartapesta e in stoffa
Note biografiche: EZIO FLAMMIA, nato a Frasso Telesino (BN) nel 1938, è stato docente di disegno e storia dell’arte, ha esposto in più di 100 rassegne a carattere nazionale e ha ottenendo numerosi premi e recensioni. Sue opere sono conservate in diversi musei e gallerie in Italia e all’estero. Ha realizzato le scenografie e i costumi per opere teatrali, elementi scenici per la RAI e diversi interventi scenografici. Ha ideato e costruito grandi burattini a bastone in rete metallica. Ha diretto laboratori per lo studio e la realizzazione di maschere, burattini, marionette, marottes ed elementi scenici. Ha realizzato diverse pubblicazioni sul tema dell’arte della statuaria in cartapesta e in stoffa. Enzo Flammia risiede a Roma.
Ulteriori informazioni CV
Discorso per la presentazione delle 14 maschere donate al Museo Archeologico di Nola
Museo Archeologico di Nola: 14 maschere
Ezio Flammia
Fare cartapesta e scultura di stoffa
Manuale pratico
Ezio Flammia
Altorilievo eseguito in cartonnage dal titolo “Omaggio a Salvo d’Acquisto”.
L’opera è stata presentata nell’ambito del programma del Memorial che si è svolto nella Sala della Protomoteca al Campidoglio.
Ezio Flammia
Contributo nel libro “La signora della cartapesta, l’effimero a Matera” del fotografo napoletano Giorgio Cossu.
Maggio 2019 “Nane Edizioni”
Enzo Flammia
Sabato 29 ottobre, nell’ambito dei festeggiamenti per i 95 anni della Campanassa, nella sede della prestigiosa istituzione (Complesso della Torre del Brandale – Savona) una “conversazione sulla creatività della mano (pensando a Renzo Mantero)”.
Ezio Flammia
Maschere di Ezio Flammia
in copertina e quarta di copertina del libro
FIGURE MASCHERATE
EMASCHERECOMICHE
NELLACERAMICAITALIOTAESICILIOTA
del prof. Todisco
Le maschere originali sono conservate presso il
Museo Archeologico di Nola
ROMA: Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
OPERA: Maschera fliacica “Zeus”
MATERIA/TECNICA: stoffa
CRONOLOGIA: 1989
ROMA: Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
OPERA: “Frittellino”
MATERIA/TECNICA: stoffa
CRONOLOGIA: 1999
NOTA: Maschera a mezzo viso della Commedia dell’Arte
CELANO: Palazzo della Cultura
OPERA: Maschera fliacica di un “Papposileno
MATERIA/TECNICA: stoffa
CRONOLOGIA: 1990
NOTA: Tra il 21 dicembre 2009 e il 1° gennaio del 2010, la maschera del Papposileno fu distrutta da un gesto vandalico insieme ad altre 4 delle opere esposte.
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Eracle”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 25 x 35 x28)
CRONOLOGIA: 1988
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Contadino”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 24 x24 x26)
CRONOLOGIA: 1990
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Regina Arete”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 20 x 30 x26)
CRONOLOGIA: 1990
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Ulisse”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 23 x 39 x 26)
CRONOLOGIA: 1990
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Servo Vecchio”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 24 x 28 x 22)
CRONOLOGIA: 1990
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Papposileno con fascia rossa”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 25 x 40 x 30)
CRONOLOGIA: 2018
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Sileno”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 24 x 35 x 32)
CRONOLOGIA: 1990
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Zeus”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 25 x 50 x 30)
CRONOLOGIA: 2012
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Ermes”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 24 x 39 x 24)
CRONOLOGIA: 2012
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Aiace Oileo”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 25 x 60 x 26)
CRONOLOGIA: 1989
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Servo scimmiesco”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 24 x 40 x28)
CRONOLOGIA: 1995
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Servo giovane”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 23 x 25 x 38)
CRONOLOGIA: 1988
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Etera”
MATERIA/TECNICA: stoffa (cm 26 x 23 x 24)
CRONOLOGIA: 1989
NOLA: Museo Storico Archeologico
OPERA: Maschera fliacica “Servo sciocco testa lunga”
MATERIA/TECNICA: Stoffa (cm 23 x 39 x 26)
CRONOLOGIA: 1989
OPERA: Acrobati
MATERIA/TECNICA: cartapesta (cm 130 X 140 X 80)
CRONOLOGIA: 1999
NOTA: Perfezionata nel 2010, l’opera è stata esposta nel Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari -“Il pianeta carta nel terzo millennio” e ha partecipato al Premio internazionale “Limen Arte” Palazzo Comunale a Vibo Valentia.