Contadino (giocatore di carte)
PITTORE – Este (PD), 1663 – Napoli, 1731
LUOGO e/o PERIODO DI ATTIVITA’: Campania, Molise, Capitanata e Salento, fine sec. XVII – inizi sec. XVIII
AMBITO CULTURALE: Scuola napoletana
NOTE BIOGRAFICHE: Giacomo Colombo nacque ad Este (Padova) nel 1663 e nel 1678 si trasferì a Napoli. Fu allievo di Domenico Di Nardo, subì l’influenza di Nicola Fumo ed ebbe una lunga e prolifica frequentazione con il Solimena. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d’argenterie sacre e di incisioni riproducenti le proprie opere. La sua opera di artista-imprenditore si inserisce nella tradizione della scultura lignea barocca, fortemente influenzata in quegli anni, a Napoli, dagli esempi spagnoli. Notevole, tra fine Seicento inizio Settecento. Oltre che in Campania e in Molise. opere di Giacomo Colombo e della sua bottega si trovano in tutta la Puglia. Un corpus dettagliato di opere di Giacomo Colombo, dal 1682 al 1724, è stato individuato in Capitanata e Lucera risulterebbe come il centro più dotato di sculture di Colombo, seguito da Foggia, Troia e San Severo.
Morì a Napoli nel 1731.
FONTI DOCUMENTARIE & CREDITI
Treccani
WikipidiA
Facebook
www.brindisiweb.it/arcidiocesi/chiese/ostuni/san_pietro_apostolo.pdf
www.beweb.chiesacattolica.it/UI/page.jsp?da=1&action=CERCA&frase=giacomo%20colombo&locale=it&ordine=rilevanza
www.omniamaceratacampania.it/index.php?option=com_content&task=view&id=138 www.fondazionecarifano.it/Progetti/ComplessoSanPaterniano/19CrocifissoLigneo.pdf
www.archeologiadigitale.it/attidaunia/pdf/31-diliddo.pdf
www.museobilbao.com/uploads/salas_lecturas/archivo_in-52.pdf
www.facebook.com/notes/antonio-marino/scoperto-il-misterioso-scultore-dei-crocifissi-di-pietro-frasa/10204517844460773/ www.pugliadigitallibrary.it/media/00/00/38/752.pdf
Salento
OSTUNI – Chiesa di San Francesco
OPERA: Immacolata
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1719
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pag. 11)
OSTUNI – Chiesa di San Francesco
OPERA: San Giuseppe con Bambino
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1719
NOTE: Dono della duchessa donna Geronima, moglie del duca Francesco II degli Zevallos, già nella cappella di famiglia.
OSTUNI – Chiesa di San Pietro, Monastero delle Benedettine
OPERA: Immacolata (“delle benedettine”)
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1719
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pag. 11)
OSTUNI – Chiesa della Madonna della Stella
OPERA: Vergine della Stella con Bambino
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1717
AUTENTICITA’: attribuzione
NOTE: Oggi nella nicchia dell’alzata, la statua fu realizzata nell’occasione del riconoscimento della festa di precetto della Madonna della Stella.
MARTINA FRANCA – Chiesa di San Francesco d’Assisi
OPERA: Cristo spirante
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: fine sec. XVII-inizi sec. XVIII
VALIDITA’: attribuzione
NARDO’ – Cattedrale Maria SS Assunta
OPERA: Il Salvatore
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: sec. XVIII
AUTENTICITA’: attribuzione per analisi stilistica
NOTE: Portata in processione la terza domenica di maggio
LOCALITA’: Arcidiocesi di Otranto
OPERA: Madonna Annunciata
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1701
AUTENTICITA’: attribuzione
NOTE: L’opera è conservata nel teritorio dell’Arcidiocesi di Otranto e, pertanto, non è individuata in OSM e in Google map
Capitanata
FOGGIA – Chiesa dell’Addolorata
OPERA: Immacolata Concezione
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
FOGGIA: Cattedrale
OPERA: Immacolata Concezione
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1719
ATTRIBUZINE: Pasculli Ferrara 1983, pp. 64-39-40
NOTE: Immacolata Concezione o Addolorata?
FOGGIA – Cattedrale
OPERA: San Giuseppe
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
ATTRIBUZIONE: Pasculli Ferrara 1983, pp. 64-39-40
CRONOLOGIA: 1721
FOGGIA – Chiesa dell’Annunziata
OPERA: San Francesco da Paola e Sant’Antonio
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
ATTRIBUZIONE: Freda 1997, p. 32
FOGGIA – Chiesa di San Francesco Saverio
OPERA: San Francesco Saverio
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
BOVINO – Chiesa di Sant’Antonio
OPERA: Sant’Antonio
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
ATTRIBUZIONE: Nel sito del Comune la statua viene definita di “scuola veneziana” ed è probabile che si faccia riferimento al luogo di nascita dell’autore, Este in Provincia di Padova.
CELENZA VALFORTORE – Chiesa di Santa Croce
OPERA: Immacolata
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: sec. XVIII (?)
AUTENTICITA’: Attribuzione e datazione dubbie
CELENZA VALFORTORE – Chiesa di Santa Croce
OPERA: San Giuseppe con il Bambino
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1702
AUTENTICITA’: datato e firmato
CELENZA VALFORTORE – Chiesa di Santa Croce
OPERA: San Giovanni Battista
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: sec. XVIII (?)
LESINA – Chiesa dell’Annunziata
OPERA: San Primiano
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1713
ATTRIBUZIONE: Pasculli Ferrara 1989, p. 64
LUCERA – Chiesa di San Francesco Antonio Fasani
OPERA: Immacolata
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1718
LUCERA – Basilica Santuario di San Francesco Antonio Fasani
OPERA: San Francesco
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
ATTRIBUZIONE: Pasculli Ferrara 1983, pp. 63-64.
NOTE: La collocazione è ipotizzata
LUCERA – Chiesa di San Domenico
OPERA: San Giuseppe col Bambino
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1702
AUTENTICITA’: Iscrizione documentaria sul basamento a sinistra “Giacomo Colombo scolpì nel 1702”
LUCERA – Oratorio di San Francesco (?)
OPERA: San Francesco
MATERIA/TECNICA: Manichino in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
ATTRIBUZIONE: Di Liddo 2008, pp. 186-187
NOTE: La posizione dell’Oratorio di San Francesco (non presente negli elenchi degli edifici di culto di Lucera) non è stata rintracciata in Google map.
LUCERA – Basilica Santuario di San Francesco Antonio Fasani
OPERA: Immacolata
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1718
LUCERA – Oratorio di San Francesco (?)
OPERA: Immacolata
MATERIA/TECNICA: manichino in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1724
AUTENTICITA’: opera firmata e datata
NOTE: La posizione dell’Oratorio di San Francesco (non presente negli elenchi degli edifici di culto di Lucera) non è stata rintracciata in Google map.
SAN SEVERO – Chiesa della Ss Trinità dei Celestini (?)
OPERA: Maria Ss del Rosario
MATERIA/TECNICA: manichino in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1716
AUTENTICITA’: firmato e datato
COMMITENZA: Confraternita del SS. Rosario
NOTE: La chiesa non è individuata in OSM e in Google map
SAN SEVERO – Chiesa della Pietà
OPERA: San Giuseppe
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
SANT’AGATA DI PUGLIA – (?)
OPERA: Crocifisso
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1682 (1681?)
AUTENTICITA’: Donofrio Del Vecchio 2000, p. 20
NOTE: Non abbiamo notizie sulla collocazione all’interno del comune.
TROIA – (?) Diocesi di Lucera
OPERA: Gesù Bambino
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
COLLOCAZIONE: Non abbiamo elementi per individuare il contenitore con la collocazione in Google map.
NOTE: Opera trafugata e recuperata.
TROIA – (?) Diocesi di Lucera
OPERA: Sant’Antonio da Padova
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
COLLOCAZIONE: Non abbiamo elementi per individuare il contenitore con la collocazione in Google map.
TROIA – Cattedrale Santa Maria Assunta
OPERA: Addolorata
MATERIA/TECNICA: manichino in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1699
ATTRIBUZIONE: Pasculli Ferrara 1989, p.66
TROIA – Cattedrale Santa Maria Assunta
OPERA: San Francesco
MATERIA/TECNICA: manichino in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1713
ATTRIBUZIONE: Pasculli Ferrara 1989, p.66
Marche
FANO – Basilica di San Paterniano
OPERA: Crocifisso
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1706
ATTRBUZIONE: firma e data
ISCRIZIONE: Nella parte bassa della statua, tra i piedi del Cristo e il simbolico teschio d’Adamo, si legge: A.D. 1706, NAPOLI, GIACOMO COLOMBO NAPOLETANO FECE
Campania
NAPOLI – Chiesa di Santa Maria in Portico
OPERA: Foritanella e giovin signore
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
BELVEDERE MARITTIMO – Chiesa del SS. Crocifisso
OPERA: Crocifisso
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1711
ATTRIBUZIONE: Nel sito del Comune si sostiene che l’opera sia di “scuola monastica spagnola” con evidente riferimento alle influenze nella tradizione della scultura lignea barocca (alla quale apparteneva il Colombo), fortemente influenzata in quegli anni, a Napoli, dagli esempi spagnoli.
PROTEZIONE: Legge n. 1089/39
NOTE: Nel sito del Comune si sostiene come sia visibile un volto sulla parte centrale anteriore del SS. Crocifisso.
BUONABITACOLO – Chiesa della Ss. Annunziata
OPERA: Immacolata Concezione
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1700
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pagg. 12-13)
CAVA DEI TIRRENI – Chiesa di San Pietro a Siepi (1040-1169)
OPERA: Crocifisso
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1689
NOTE: L’opera è esposta con un fondale in tela con le figure della Vergine, S. Giovanni e la Maddalena, come per il Crocifisso dello stesso autore conservato nella Chiesa di S. Stefano a Capri
GRICIGNANO DI AVERSA – Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
OPERA: Sant’Andrea
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1706
GRICIGNANO DI AVERSA – (?)
OPERA: San Martino di Tours
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1706
COLLOCAZIONE: Le fonti consultate non riportano la denominazione del contenitore della statua e, pertanto, il POI non è presente in OSM e in Google map.
EBOLI – Collegiata Santa Maria della Pietà
OPERA: Pietà
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: 1696-1703
COMMITTENZA: Antonio Favale (1696)
EBOLI – Convento di San Pietro alli Marmi, Cripta di San Berniero
OPERA: San Fedele da Sigmaringen
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: c. 1690
EBOLI – Chiesa di San Francesco
OPERA: Immacolata Concezione
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: c. 1700
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pagg. 12-13)
FORMIELLO – Chiesa di Santa Caterina
OPERA: Cappellone di San DOmenico
MATERIA/TECNICA: legno intagliato
CRONOLOGIA: 1715-1718
COLLABORAZIONI: Carlo Schisano, Giacomo Colombo, Giacomo del Po, Matteo Bottigliero, Lorenzo Fontana e Giovanni Ragozzino
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pag. 14)
PROVINCIA DI SALERNO – Chiesa di San Rufo (?)
OPERA: Assunzione della Madonna
MATERIA/TECNICA: statua in legno scolpito e dipinto
CRONOLOGIA: (?)
COLLOCAZIONE: La fonte consultata indica una chiesa (Church of San Rufo, Salerno, Italy) da noi non rintracciata in altre fonti.
ATTRIBUZIONE: Roberto Alfonso Moral (The Immaculate Conception by Giacomo Colombo. pagg. 9-10)
Spagna