Pittore – aaa
Luogo e/o periodo di attività:
Scuola di appartenenza:
Note biografiche:
Monogramma, firma:
LOCALITA’: Ostuni, Chiesa della Santissima Annunziata
OPERA: Nascita della Vergine
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: meà sec. XVII
NOTE:
LOCALITA’: Ostuni, Cattedrale Maria Assunta
OPERA: Nascita del Battista
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE: Nella chiesa dell’Assunta è presente una tela, attribuita da Michele D’Elia a Domenico Carella, raffigurante la nascita del Battista. Per altri invece attribuibile a Corrado Giaquinto
LOCALITA’: Ostuni, Chiesa di San Vito martire o delle Monacelle
OPERA: Madonna con Bambino e i Santi Cosma e Damiano
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Mesagne, Chiesa dell’Immacolata
OPERA: Estasi di San Francesco d’Assisi
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1753
NOTE:
LOCALITA’: Mesagne, Chiesa dell’Immacolata
OPERA: Sant’Antonio da Padova
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Mesagne, Chiesa dell’Immacolata
OPERA: San Giuseppe da Copertino
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Chiesa Madre di Torre Santa Susanna, detta anche di S.Nicola
OPERA: San Michele Arcangelo e le anime del Purgatorio
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1782
NOTE:
LOCALITA’: Chiesa Madre di Torre Santa Susanna, detta anche di S.Nicola
OPERA: Assunta e Santi Nicola e Susanna
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1782
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Chiesa di San Domenico
OPERA: Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina da Siena
MATERIA/TECNICA: Olio su tela
CRONOLOGIA: 1762
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Basilica di San Martino
OPERA: Ultima cena
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Basilica di San Martino
OPERA: Evangelisti sulle vele della cupola della Cappella del Ss Sacramento
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA: 1785
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Basilica di San Martino
OPERA: Tobiolo e l’Arcangelo Raffaele
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA: 1785
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Basilica di San Martino
OPERA: Madonna di Costantinopoli
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Palazzo ducale, Sala della Bibbia
OPERA:
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Palazzo ducale, Sala del Mito
OPERA:
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Palazzo ducale, sala dell’Arcadia
OPERA:
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Martina Franca, Chiesa Madonna di Loreto
OPERA: Tobiolo e l’Arcangelo Raffaele
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Ceglie Messapica, Collegiata
OPERA: Madonna del Carmine tra s. Vito e sant’Andrea Avellino
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Ceglie Messapica, Collegiata
OPERA: Madonna delle Grazie tra s. Vincenzo de Pauli e s. Filippo Neri
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Ceglie Messapica, Collegiata
OPERA: Natività di san Giovanni Battista
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Ceglie Messapica, Collegiata
OPERA: Teodosio vescovo di Oria
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Rinvenimento della Madonna della Fontana
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Rinverdimento degli ulivi
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Ultima cena
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Vergine Maria con san Giovanni Battista e san Lorenzo martire
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Sacra Famiglia
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE:
LOCALITA’: Francavilla Fontana, Basilica minore Madonna del Rosario
OPERA: Vergine con le anime del Purgatorio
MATERIA/TECNICA:
CRONOLOGIA:
NOTE: